top of page
Cerca

Agopuntura: principi e indicazioni terapeutiche

  • Fiorentin Alberto
  • 11 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ci sono molti trattamenti alternativi che sono stati considerati (e sono tuttora) come medicine ciarlatane dal modello medico convenzionale occidentale. Tuttavia, quando la scienza e i risultati cominciano a dimostrare la loro legittimità, la saggezza convenzionale è costretta a riconoscere la loro efficacia. L'agopuntura ne è un esempio e dopo aver vissuto anni nel silenzio è finalmente una forma di medicina compravata e decine di persone stanno vivendo i suoi benefici.

Come funziona l'agopuntura

Nel 1960, il professor Kim Bong Han e ricercatori in Corea hanno tentato di dimostrare l'esistenza dei meridiani nel corpo umano con tecniche di microdissezione. Hanno trovato prove di una serie indipendente di tubi sottili, corrispondenti ai percorsi dei meridiani di agopuntura tradizionali.

I fluidi scorrono all'interno di questo sistema sia nella stessa direzione del sangue e della linfa, ma anche in direzione opposta. Si resero conto ben presto che questi condotti sono diversi dai sistemi vascolari e linfatici che la medicina occidentale aveva identificato, e che potessero essere i contenitori dei meridiani stessi.

Questo sistema dei meridiani è stato ulteriormente validato da un ricercatore francese, Pierre de Vernejoul, che ha iniettato isotopi radioattivi negli agopunti degli esseri umani ed ha seguito il loro movimento con una termocamera gamma. Vernejoul ha poi sfidato il suo lavoro iniettando isotopi nei vasi sanguigni in zone casuali del corpo piuttosto che negli agopunti, scoprendo che in questo caso non viaggiano nello stesso modo e verificando quindi che i meridiani contengono un sistema di percorsi separati all'interno del corpo.

Nel 1997, l'agopuntura ha guadagnato credibilità ufficiale con la FDA venendo riclassificata da metodo "sperimentale" a "dispositivo medico", riconoscendo in tal modo che si tratta di uno strumento medico sicuro ed efficace. Nello stesso anno, il National Institutes of Health (NIH) ha rilasciato una dichiarazione approvando l'agopuntura per una varietà di patologie.

Indicazioni terapeutiche dell'agopuntura

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilevato più di 40 condizioni che l'agopuntura può trattare, tra cui:

• Emicrania

• Sinusite

• Sintomi da raffreddamento

• Tonsillite

• Allergie

• Asma

• Dipendenze

• Patologie gastrointestinali

• Il gomito del tennista

• Paralisi da ictus

• Sciatica

• Artrosi

• Miopia

• Insonnia

• Infiammazione degli occhi

L'agopuntura è un metodo efficace anche nel trattamento di una varietà di condizioni reumatoide e porta sollievo all'80% di coloro che soffrono di artrosi, o osteoartrite. Vi è anche evidenza che può essere utilizzata nel trattamento di malattie ambientali dovute alle radiazioni, all'avvelenamento da pesticidi, composti tossici e dall'inquinamento atmosferico.

Anche in condizioni addominali acute, quali attacchi di appendicite o calcoli renali e calcoli biliari, l'agopuntura può essere utilizzata prima di un'ulteriore progressione verso l'intervento chirurgico.

L'agopuntura è anche considerata un atto medico veterinario valido utilizzato principalmente per l'anestesia chirurgica e l'alleviamento del dolore cronico. E' stato dimostrato di essere efficace per alleviare i sintomi in 84% degli animali affetti da dolori artritici e altre malattie degenerative.

Post recenti

Mostra tutti
Moxa per Coronavirus

Ciao a tutti! Sentivo di dover scrivere qualcosa a riguardo di ciò che sta succedendo al mondo moderno in cui viviamo e forse non sono...

 
 
 
Seminari di Qi gong automatico

Con enorme piacere ripropongo con il mio caro collega Liu un interessantissimo incontro che vi porterà dritti nel mondo delle pratiche...

 
 
 
Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2018 Studio Medico Fiorentin​
P. IVA 04413620289

linkedin-logo.png

Via Savelli 24/A
35129 Padova

mail-icon.png

Info AGOPUNTURA: 340.3079375

bottom of page